1
/
su
1
Naviglio fluviale in europa, africa, asia e nordamerica dal 1472 al 1910 - tipologia e tecnica
Naviglio fluviale in europa, africa, asia e nordamerica dal 1472 al 1910 - tipologia e tecnica
Autore
Santi Mazzini Giovanni
Editore
Ancre
Prezzo di listino
€55,00
Prezzo di listino
Prezzo scontato
€55,00
Prezzo unitario
/
per
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
I grandi fiumi, assai prima del mare, hanno rappresentato le vie del progresso della civilizzazione, e il più o meno rozzo naviglio che ne discendeva le acque - dagli otri dell’Eufrate fino agli ubiquitarii “vaporetti”- il suo mezzo di diffusione.…
I grandi fiumi, assai prima del mare, hanno rappresentato le vie del progresso della civilizzazione, e il più o meno rozzo naviglio che ne discendeva le acque - dagli otri dell’Eufrate fino agli ubiquitarii “vaporetti”- il suo mezzo di diffusione. Sin dalla Protostoria i viaggi del naviglio fluviale, a differenza da quello marittimo, furono favoriti dal ritrovarsi a percorrere vie tracciate dalla Natura in modo pressoché immutabile, e per di più, salvo prevedibili piene o note rapide, esenti da violenze meteorologiche: ciò giustifica la semplicità della loro tecnologìa rispetto a quella marittima, costretta a misurarsi con acque ignote e tempeste mortali, ma nello stesso tempo, essendo la navigazione fluviale strettamente connessa alla geografìa e quindi alla geopolitica, ha costituito uno dei capitoli fondamentali dell’Antropologìa culturale.
Quest’ultimo aspetto, ridotto prevalentemente alla ragion d’essere del naviglio, e quindi alle sue diverse tipologie e tecnologie, costituisce lo scopo della presente breve rassegna iconografica limitata all’Evo contemporaneo (XIX e parte del XX secolo), quando ancora coesistevano “barconi” privi di mezzi propulsivi (i burchi) e piccoli piroscafi a ruote o a elica o a catena immersa, nonché qualche raro esempio di veliero, civile o militare.
L’accenno al naviglio introduce la necessità della sua classificazione, che parrebbe rispondere correttamente a due criteri distintivi: locomozione e attività funzionale. La prima può essere passiva (traslazione correntizia o a rimorchio, quest’ultimo effettuato all’alzaia da uomini o animali agenti sull’omonima strada, o da un apposito natante), oppure attiva, con propulsore velico o meccanico.
Quanto alla seconda, si tratta comunque di un trasporto, differenziato però secondo il genere di materiale trasportato: umano (passeggeri), edile, postale, ecc.: dal che si vede che ciascun natante può presentare caratteristiche e scopi uguali a quelli diversamente classificati. Sicché la classificazione non può essere troppo rigida.
Quest’ultimo aspetto, ridotto prevalentemente alla ragion d’essere del naviglio, e quindi alle sue diverse tipologie e tecnologie, costituisce lo scopo della presente breve rassegna iconografica limitata all’Evo contemporaneo (XIX e parte del XX secolo), quando ancora coesistevano “barconi” privi di mezzi propulsivi (i burchi) e piccoli piroscafi a ruote o a elica o a catena immersa, nonché qualche raro esempio di veliero, civile o militare.
L’accenno al naviglio introduce la necessità della sua classificazione, che parrebbe rispondere correttamente a due criteri distintivi: locomozione e attività funzionale. La prima può essere passiva (traslazione correntizia o a rimorchio, quest’ultimo effettuato all’alzaia da uomini o animali agenti sull’omonima strada, o da un apposito natante), oppure attiva, con propulsore velico o meccanico.
Quanto alla seconda, si tratta comunque di un trasporto, differenziato però secondo il genere di materiale trasportato: umano (passeggeri), edile, postale, ecc.: dal che si vede che ciascun natante può presentare caratteristiche e scopi uguali a quelli diversamente classificati. Sicché la classificazione non può essere troppo rigida.
Dettagli
Dettagli
- Autore
- Santi Mazzini Giovanni
- Editore
- Ancre
- Lingua
- Italiano
- Anno
- 2016
- ISBN
- 9782903179984
Spedizione e Reso
Spedizione e Reso
Spedizioni in Italia, garantite in 48 ore con corriere a partire da 8€, in base al luogo. Spedizioni internazionali, con corriere, da valutare in base al paese del destinatario.
Se realizzi acquisti sul sito hai diritto di recesso gratuito entro 14 giorni dal momento della consegna della merce.
