Codici e consuetudini nella storia del commercio marittimo (dagli statuti delle citta italiane ai codici del regno d'italia)
Codici e consuetudini nella storia del commercio marittimo (dagli statuti delle citta italiane ai codici del regno d'italia)
Editore
MURSIA
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Dagli Statuti delle città italiane ai Codici del Regno d'Italia è la storia dei codici marittimi di commercio a partire dal Medioevo fino al XIX secolo. L'Autore, grazie all'accurata analisi dei documenti storici, che a tratti si fa persino esegesi letteraria delle fonti, traccia una storia dell'Italia attraverso la navigazione e le sue leggi. Nel Basso Medioevo, il desiderio di affermazione dei ceti emergenti delle Repubbliche Marinare si concretizza nella produzione di statuti, espressione di una forte coscienza unitaria. I secoli scorrono insieme alle norme: dagli statuti al tempo delle Crociate, dalla complessa normativa sul noleggio e sul prestito alla consuetudine al tempo dei pirati. E proseguendo ancora attraverso il consolato del mare e il codice napoleonico, la ricerca si conclude a metà dell'Ottocento, esaminando il diritto marittimo del Regno d'Italia. L'accuratezza delle informazioni storiche unita alla gradevolezza dell'esposizione rende questo percorso una piacevole scoperta.
Dettagli
Dettagli
- Editore
- MURSIA
- Lingua
- Italiano
- Anno
- 2010
- Pagine
- 422
- ISBN
- 9788842546528
Spedizione e Reso
Spedizione e Reso
Spedizioni in Italia, garantite in 48 ore con corriere a partire da 8€, in base al luogo. Spedizioni internazionali, con corriere, da valutare in base al paese del destinatario.
Se realizzi acquisti sul sito hai diritto di recesso gratuito entro 14 giorni dal momento della consegna della merce.
