Dalla galea alla nave di linea
Dalla galea alla nave di linea
Autore
Guido Candiani
Fornitore
Citta del silenzio
La composizione, l'organizzazione e il funzionamento della marina veneziana nel medioevo e nel Cinquecento sono stati oggetto di numerose ricerche. Altrettanto non possiamo dire del Seicento, periodo assai meno studiato dagli storici, nonostante i due lunghi conflitti di Venezia con l'Impero Ottomano (nei quali i mezzi navali svolsero un ruolo essenziale) e la profonda trasformazione della flotta, che, in un secolo, passò dalla preminenza del remo a quella della vela, dalla galea alla nave di linea. Il libro di Guido Candiani, che inaugura la Biblioteca del Laboratorio di Storia Marittima e Navale (NavLab) dell'Università degli Studi di Genova, è suddiviso in due parti. Nella prima, si ripercorrono gli avvenimenti che interessarono Venezia fra 1572 e 1699. Nella seconda, vengono analizzate le strutture intorno alle quali era articolata la marina veneziana, a partire dalle forze ordinarie e straordinarie della flotta e dalle modalità con cui operavano le leve marittime che la Serenissima aveva imposto ai suoi domini.
Dettagli
Dettagli
- Autore
- Guido Candiani
- Lingua
- Italiano
- Anno
- 2012
- Pagine
- 344
- ISBN
- 9788897273066
Spedizione e Reso
Spedizione e Reso
Spedizioni in Italia, garantite in 48 ore con corriere a partire da 8€, in base al luogo. Spedizioni internazionali, con corriere, da valutare in base al paese del destinatario.
Se realizzi acquisti sul sito hai diritto di recesso gratuito entro 14 giorni dal momento della consegna della merce.