1
/
su
1
La Zecca di venezia dopo la caduta della repubblica
La Zecca di venezia dopo la caduta della repubblica
Autore
Ilaria Cavaggioni
Editore
Il Poligrafo
Prezzo di listino
€60,00
Prezzo di listino
Prezzo scontato
€60,00
Prezzo unitario
/
per
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
«Ogni alterazione di un monumento, anche fatta per amore del bello, è una falsificazione storica, una offesa al passato». Così scriveva Camillo Boito nel 1891 in risposta al Cavaliere Michelangelo Jesurum che aveva chiesto un suo autorevole parere in merito…
«Ogni alterazione di un monumento, anche fatta per amore del bello, è una falsificazione storica, una offesa al passato». Così scriveva Camillo Boito nel 1891 in risposta al Cavaliere Michelangelo Jesurum che aveva chiesto un suo autorevole parere in merito al ripristino della facciata sansoviniana della Zecca nell’ambito del primo intervento di rinnovamento dello storico edificio, tesoro della Repubblica di Venezia, eseguito alla fine dell’Ottocento dalla Camera di Commercio, a cui farà seguito, trent’anni più tardi, quello per la realizzazione della sede della storica biblioteca veneziana.
Questa pubblicazione vuole dare conto, attraverso il consuntivo scientifico dei lavori, dell’impegno del Ministero della Cultura nell’azione di tutela attuata tra il XX e il XXI secolo per la conservazione del compendio di Palazzo Reale in Piazza San Marco, uno dei più rilevanti complessi monumentali di Venezia, oggi in parte occupato dalla Biblioteca Nazionale Marciana, che comprende, oltre alla Zecca, la Libreria del Sansovino e le Procuratie nuove.
A partire dal 2000, grazie ai finanziamenti ordinari del Ministero della Cultura e ai finanziamenti speciali della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dei Fondi per il Lotto, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, sulla base di un progetto unitario di conservazione, ha messo in atto una serie di interventi di manutenzione, di restauro e di messa in sicurezza della sede della Biblioteca Marciana.
La progettazione e l’attuazione degli interventi hanno rappresentato l’occasione per ricostruire, in un unico percorso narrativo, il racconto delle vicende trasformative che l’edificio cinquecentesco del Sansovino ha subito, in particolare dalla seconda metà dell’Ottocento in poi, e, al tempo stesso, per delineare il ruolo tecnico e culturale che gli organi di tutela hanno svolto nei diversi momenti storici – tanto a livello centrale quanto sul territorio – guidando e orientando il difficile processo di cambiamento, nella necessità di garantire sempre quel delicato equilibrio tra modernità e tradizione, tra innovazione e conservazione.
Questa pubblicazione vuole dare conto, attraverso il consuntivo scientifico dei lavori, dell’impegno del Ministero della Cultura nell’azione di tutela attuata tra il XX e il XXI secolo per la conservazione del compendio di Palazzo Reale in Piazza San Marco, uno dei più rilevanti complessi monumentali di Venezia, oggi in parte occupato dalla Biblioteca Nazionale Marciana, che comprende, oltre alla Zecca, la Libreria del Sansovino e le Procuratie nuove.
A partire dal 2000, grazie ai finanziamenti ordinari del Ministero della Cultura e ai finanziamenti speciali della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dei Fondi per il Lotto, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, sulla base di un progetto unitario di conservazione, ha messo in atto una serie di interventi di manutenzione, di restauro e di messa in sicurezza della sede della Biblioteca Marciana.
La progettazione e l’attuazione degli interventi hanno rappresentato l’occasione per ricostruire, in un unico percorso narrativo, il racconto delle vicende trasformative che l’edificio cinquecentesco del Sansovino ha subito, in particolare dalla seconda metà dell’Ottocento in poi, e, al tempo stesso, per delineare il ruolo tecnico e culturale che gli organi di tutela hanno svolto nei diversi momenti storici – tanto a livello centrale quanto sul territorio – guidando e orientando il difficile processo di cambiamento, nella necessità di garantire sempre quel delicato equilibrio tra modernità e tradizione, tra innovazione e conservazione.
Dettagli
Dettagli
- Autore
- Ilaria Cavaggioni
- Editore
- Il Poligrafo
- Lingua
- Italiano
- Anno
- 2022
- Pagine
- 180
- ISBN
- 9788893871662
Spedizione e Reso
Spedizione e Reso
Spedizioni in Italia, garantite in 48 ore con corriere a partire da 8€, in base al luogo. Spedizioni internazionali, con corriere, da valutare in base al paese del destinatario.
Se realizzi acquisti sul sito hai diritto di recesso gratuito entro 14 giorni dal momento della consegna della merce.
![La Zecca di venezia dopo la caduta della repubblica](http://shop.maredicarta.com/cdn/shop/files/zecca-venezia-poligrafo-maredicarta.jpg_101_6561.jpg?v=1713401614&width=1445)