Negozio del caffè nella serenissima
Negozio del caffè nella serenissima
Autore
Sandra Stocchetto
Editore
Ytali
Prezzo di listino
€24,00
Prezzo di listino
Prezzo scontato
€24,00
Prezzo unitario
/
per
1674: la Serenissima intuisce le potenzialità di una merce esotica che a a serve, che al lusso e al trattenimento delle conversazioni. È il primo passo verso gli immensi tesori procurati dal caffè d’Alessandria, prodotto di punta del commercio del…
1674: la Serenissima intuisce le potenzialità di una merce esotica che a a serve, che al lusso e al trattenimento delle conversazioni. È il primo passo verso gli immensi tesori procurati dal caffè d’Alessandria, prodotto di punta del commercio del Levante e chiave di volta del sistema economico veneziano.
28 milioni di cicare l’anno consumate a Venezia e Stato ben rappresentano l’apice della civiltà del caffè. Il numero esorbitante delle botteghe da caffè della città e di quelle dei territori sudditi conferma la definizione di Venezia come capitale del caffè.
L’oculata gestione del negozio del caffè è al centro di un inedito affresco in cui flash di microstoria, episodi di vita quotidiana e dettagli di costume trovano significativa evidenza sullo sfondo di aspetti macroeconomici. La “guerra del caffè” con la Francia, i rapporti con l’impero ottomano, l’irruzione del caffè coloniale nel mercato mondiale si intrecciano con la competizione per l’appalto del caffè, l’apporto dei mercanti ebrei del Ghetto, le vicende dei negozianti veneziani del Cairo e di Alessandria.
Le botteghe da caffè assumono “il ruolo di un mezzo in grado di provocare cambiamenti sociali”. “Venezia è luogo di primati sia riguardo ai caffè, sia riguardo ai giornali”. L’alta densità di entrambi e la loro simbiosi mostrano una volontà di apertura e di rinnovamento, contro cui a poco valsero la censura e i divieti contro la pubblica presenza delle donne e le inedite aggregazioni sociali.
28 milioni di cicare l’anno consumate a Venezia e Stato ben rappresentano l’apice della civiltà del caffè. Il numero esorbitante delle botteghe da caffè della città e di quelle dei territori sudditi conferma la definizione di Venezia come capitale del caffè.
L’oculata gestione del negozio del caffè è al centro di un inedito affresco in cui flash di microstoria, episodi di vita quotidiana e dettagli di costume trovano significativa evidenza sullo sfondo di aspetti macroeconomici. La “guerra del caffè” con la Francia, i rapporti con l’impero ottomano, l’irruzione del caffè coloniale nel mercato mondiale si intrecciano con la competizione per l’appalto del caffè, l’apporto dei mercanti ebrei del Ghetto, le vicende dei negozianti veneziani del Cairo e di Alessandria.
Le botteghe da caffè assumono “il ruolo di un mezzo in grado di provocare cambiamenti sociali”. “Venezia è luogo di primati sia riguardo ai caffè, sia riguardo ai giornali”. L’alta densità di entrambi e la loro simbiosi mostrano una volontà di apertura e di rinnovamento, contro cui a poco valsero la censura e i divieti contro la pubblica presenza delle donne e le inedite aggregazioni sociali.
Dettagli
Dettagli
- Autore
- Sandra Stocchetto
- Editore
- Ytali
- Lingua
- Italiano
- Anno
- 2022
- Pagine
- 304
- ISBN
- 9791222011394
Spedizione e Reso
Spedizione e Reso
Spedizioni in Italia, garantite in 48 ore con corriere a partire da 8€, in base al luogo. Spedizioni internazionali, con corriere, da valutare in base al paese del destinatario.
Se realizzi acquisti sul sito hai diritto di recesso gratuito entro 14 giorni dal momento della consegna della merce.