Sos Laguna
Sos Laguna
Editore
Mare di Carta Editore
Prezzo di listino
€27,50
Prezzo di listino
Prezzo scontato
€27,50
Prezzo unitario
/
per
Luigi D’Alpaos è Professore Emerito di Idraulica nell’Università di Padova. Bellunese di nascita è stato per lunghi anni Professore Ordinario di Idraulica, prima, e di Idrodinamica, poi, nella stessa Università. Nella sua attività di studioso e di ricercatore ha affrontato…
Luigi D’Alpaos è Professore Emerito di Idraulica nell’Università di Padova. Bellunese di nascita è stato per lunghi anni Professore Ordinario di Idraulica, prima, e di Idrodinamica, poi, nella stessa Università. Nella sua attività di studioso e di ricercatore ha affrontato molti temi dell’Idraulica teorica e sperimentale, dedicandosi fra l’altro alla modellazione matematica del comportamento idraulico dei grandi sistemi idrografici.
Fin dai primi anni della sua attività di ricerca particolare rilievo è stato riservato ai problemi della difesa del territorio dalle piene e al comportamento idraulico dei bacini a marea. Relativamente a quest’ultimo filone di ricerca, numerosi sono stati i contributi
scientifici dedicati all’analisi dei fenomeni idrodinamici e morfodinamici riguardanti la laguna di Venezia, che negli
ultimi anni è stata anche oggetto di due monografie di carattere scientifico-divulgativo. Appoggiandosi ai risultati della più avanzata
modellistica matematica, in tali monografie sono state esaminate le cause dei molti problemi che hanno afflitto e affliggono questo ambiente straordinario e unico nel suo genere. Si aggiunge ora questo ultimo contributo, dedicato ai più recenti problemi della laguna e ai suoi difficili rapporti con l’uomo moderno, i cui obiettivi mal si conciliano con i temi della salvaguardia dell’ambiente lagunare e sono perseguiti senza tenere nel debito conto quel fenomeno epocale che sarà il probabile innalzamento del livello medio del mare nel corso del secolo, innalzamento dato ormai
per certo dai più autorevoli organismi internazionali. Un volume che farà parlare di sè e che potrà portare nuovi elementi al dibattito in corso sulla salvaguardia della laguna di Venezia e del suo porto commerciale.
Fin dai primi anni della sua attività di ricerca particolare rilievo è stato riservato ai problemi della difesa del territorio dalle piene e al comportamento idraulico dei bacini a marea. Relativamente a quest’ultimo filone di ricerca, numerosi sono stati i contributi
scientifici dedicati all’analisi dei fenomeni idrodinamici e morfodinamici riguardanti la laguna di Venezia, che negli
ultimi anni è stata anche oggetto di due monografie di carattere scientifico-divulgativo. Appoggiandosi ai risultati della più avanzata
modellistica matematica, in tali monografie sono state esaminate le cause dei molti problemi che hanno afflitto e affliggono questo ambiente straordinario e unico nel suo genere. Si aggiunge ora questo ultimo contributo, dedicato ai più recenti problemi della laguna e ai suoi difficili rapporti con l’uomo moderno, i cui obiettivi mal si conciliano con i temi della salvaguardia dell’ambiente lagunare e sono perseguiti senza tenere nel debito conto quel fenomeno epocale che sarà il probabile innalzamento del livello medio del mare nel corso del secolo, innalzamento dato ormai
per certo dai più autorevoli organismi internazionali. Un volume che farà parlare di sè e che potrà portare nuovi elementi al dibattito in corso sulla salvaguardia della laguna di Venezia e del suo porto commerciale.
Dettagli
Dettagli
- Editore
- Mare di Carta Editore
- Lingua
- Italiano
- Anno
- 2019
- ISBN
- 9788887505481
Spedizione e Reso
Spedizione e Reso
Spedizioni in Italia, garantite in 48 ore con corriere a partire da 8€, in base al luogo. Spedizioni internazionali, con corriere, da valutare in base al paese del destinatario.
Se realizzi acquisti sul sito hai diritto di recesso gratuito entro 14 giorni dal momento della consegna della merce.