1
/
su
1
Venezia The Passenger
Venezia The Passenger
Fornitore
Iperborea
Prezzo di listino
€22,00
Prezzo di listino
Prezzo scontato
€22,00
Prezzo unitario
/
per
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Se altrove la modernita? e l’urbanizzazione hanno cambiato radicalmente il volto delle citta? lasciando giusto qualche scorcio dei centri storici vagamente intatto, Venezia ha sempre rassicurato il visitatore: puoi venire oggi, domani o tra dieci anni, il museo a cielo…
Se altrove la modernita? e l’urbanizzazione hanno cambiato radicalmente il volto delle citta? lasciando giusto qualche scorcio dei centri storici vagamente intatto, Venezia ha sempre rassicurato il visitatore: puoi venire oggi, domani
o tra dieci anni, il museo a cielo aperto sara? sempre qui. Questa visione cristallizzata e in parte coltivata dagli stessi veneziani, i limiti fisici all’espansione in orizzontale cosi? come in verticale hanno contribuito a dare questa sensazione di immobilita? e astoricita?: ingannevole e per definizione impossibile in un ambiente anfibio e mutevole come quello lagunare. Le pagine di questo volume dimostrano il contrario, infatti: Venezia non e? solo attraversata da grandi cambiamenti, ma potrebbe addirittura essere presa a paradigma delle crisi contemporanee, come termometro di quello che accadra? nel mondo, a simbolo dell’Antropocene. La citta? sembra scivolare su un piano inclinato dove calano gli abitanti e cresce il livello dell’acqua. Sono state erette mura difensive, dall’acqua alta con le barriere del Mose, e dalla marea di turisti che invadono l’isola con un ticket d’ingresso in via sperimentale dal 2024, che in futuro potrebbero diventare una misura permanente. Il precario equilibrio su cui si regge la vita a Venezia e? da sempre minacciato dagli elementi naturali, ma relativamente nuova e? la percezione che lo spopolamento e la riduzione alla monocultura turistica siano una minaccia altrettanto esistenziale. La citta? ha riserve d’ossigeno nei suoi studenti, nella sua storia di resilienza cosi? come in un attivismo associativo che ha pochi eguali in Italia: ha portato alla tardiva ma necessaria espulsione delle grandi navi dal bacino di San Marco e preme perche? si adottino soluzioni contro la crisi abitativa, la privatizzazione delle isole della laguna e il moto ondoso. La societa? civile chiede di re-immaginare la citta?, ascoltando la voce dei residenti e rispettando l’ambiente, per non ripetere gli errori del passato, quando per inseguire un ideale di modernita? si e? insediato un polo industriale petrolchimico in un ecosistema cosi? vulnerabile.
o tra dieci anni, il museo a cielo aperto sara? sempre qui. Questa visione cristallizzata e in parte coltivata dagli stessi veneziani, i limiti fisici all’espansione in orizzontale cosi? come in verticale hanno contribuito a dare questa sensazione di immobilita? e astoricita?: ingannevole e per definizione impossibile in un ambiente anfibio e mutevole come quello lagunare. Le pagine di questo volume dimostrano il contrario, infatti: Venezia non e? solo attraversata da grandi cambiamenti, ma potrebbe addirittura essere presa a paradigma delle crisi contemporanee, come termometro di quello che accadra? nel mondo, a simbolo dell’Antropocene. La citta? sembra scivolare su un piano inclinato dove calano gli abitanti e cresce il livello dell’acqua. Sono state erette mura difensive, dall’acqua alta con le barriere del Mose, e dalla marea di turisti che invadono l’isola con un ticket d’ingresso in via sperimentale dal 2024, che in futuro potrebbero diventare una misura permanente. Il precario equilibrio su cui si regge la vita a Venezia e? da sempre minacciato dagli elementi naturali, ma relativamente nuova e? la percezione che lo spopolamento e la riduzione alla monocultura turistica siano una minaccia altrettanto esistenziale. La citta? ha riserve d’ossigeno nei suoi studenti, nella sua storia di resilienza cosi? come in un attivismo associativo che ha pochi eguali in Italia: ha portato alla tardiva ma necessaria espulsione delle grandi navi dal bacino di San Marco e preme perche? si adottino soluzioni contro la crisi abitativa, la privatizzazione delle isole della laguna e il moto ondoso. La societa? civile chiede di re-immaginare la citta?, ascoltando la voce dei residenti e rispettando l’ambiente, per non ripetere gli errori del passato, quando per inseguire un ideale di modernita? si e? insediato un polo industriale petrolchimico in un ecosistema cosi? vulnerabile.
Dettagli
Dettagli
- Lingua
- Italiano
- Anno
- 2019
- ISBN
- 9788870918274
Spedizione e Reso
Spedizione e Reso
Spedizioni in Italia, garantite in 48 ore con corriere a partire da 8€, in base al luogo. Spedizioni internazionali, con corriere, da valutare in base al paese del destinatario.
Se realizzi acquisti sul sito hai diritto di recesso gratuito entro 14 giorni dal momento della consegna della merce.
